Premio letterario "Terre dei padri": vittoria della 5°E

Premio Letterario “Terra dei Padri”,VI edizione, 2025: trionfa “Il CasoNova”.

La classe 5^/E vince il concorso nazionale nella sezione giovani dedicata alle scuole con il gioco investigativo “Il CasoNova”, ispirato agli interessi matematici di Giacomo Casanova.

Sabato 27 settembre 2025 Pescara ha accolto uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale italiano: la cerimonia conclusiva del Premio “Terra dei Padri”, edizione 2025, un evento tenutosi nella cornice della Fornace Caravaggio, nel corso del quale sono stati celebrati la forza delle radici, il valore della memoria e la vitalità della cultura contemporanea all’ insegna di tradizione letteraria, pensiero filosofico e bellezza creativa.

Due giovani voci appassionate e complementari, Giuseppe Terone ed Irene Salome, hanno condotto la serata, valorizzata dal collegamento a distanza del Professor Pierfranco Bruni, direttore scientifico del progetto internazionale “Casanova300”, e dalla sapiente regia della curatrice Franca De Santis, anima del Premio.

Oltre ai finalisti, sono intervenute anche personalità di spicco del mondo culturale ed artistico, in un dialogo tra generazioni, linguaggi e territori.

Accompagnati dalle proff.sse Annalisa Campanaro e Maria Cristina Tarquini, referenti di classe del progetto, le studentesse e gli studenti della 5^E hanno accolto con entusiasmo e gratitudine la notizia della vittoria ottenuta, perché “La proposta, “Il CasoNova”, si è distinta per originalità, profondità tematica e capacità di rileggere il pensiero di Giacomo Casanova in chiave contemporanea, contribuendo con sensibilità ed intelligenza al dialogo culturale promosso dal concorso”.

È stato conferito, quindi, un riconoscimento al Liceo “Galileo Galilei”, alle docenti proponenti e a ciascun allievo partecipante, in segno di apprezzamento per l’impegno, la creatività e la qualità del lavoro svolto.

Infine, a coronamento della premiazione della 5^E, ci sono state le preziose parole del conduttore Giuseppe Terone: “ Vedere premiata  un’intera classe  con le loro docenti è molto bello, ma ancora di più lo è vedere le professoresse orgogliose dei propri studenti e sentire quanto i ragazzi siano loro riconoscenti. È importante ricordare che gli insegnanti possono fare molto per i giovani”.

Alle studentesse ed agli studenti della classe 5^E vanno i complimenti del Dirigente Scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, dei loro insegnanti e dell’intera comunità scolastica, perché il Premio “Terra dei Padri” non è solo un riconoscimento: è un atto di fedeltà alla bellezza italiana, alla sua storia e alla sua voce nel mondo.

Ecco l'articolo su Cronache maceratesi: https://www.cronachejunior.it/2025/09/30/gioco-investigativo-su-giacomo-casanova-scientifico-di-macerata-vince-terra-dei-padri/90753/

terreterreterreterreterreterreterreterreterreterreterre