Liceo Scientifico Matematico
Il Liceo Matematico consiste di corsi aggiuntivi di potenziamento e approfondimento rispetto ai normali corsi scolastici ed è collocato all’interno di una sezione specifica del Liceo Scientifico ‘G. Galilei’.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
LICEO MATEMATICO
A cosa serve
Gli studenti del Liceo Matematico affronteranno lo studio della matematica e della fisica anche dal punto di vista storico-filosofico oltre che scientifico per favorire un reale collegamento tra le varie sfere del sapere proprio sull’esempio di Galileo Galilei, fisico, astronomo, filosofo, matematico e padre della scienza Moderna.
Al quadro orario del liceo di ordinamento si aggiungono nel corso dei cinque anni 120 ore svolte al biennio in una quinta ora di lezione, nel secondo biennio e nel quinto anno in una sesta ora di lezione o rientro pomeridiano.
Corsi proposti:
- Matematica, logica e informatica
- Matematica e cultura (letteratura, arte, filosofia, storia, etc.)
- Matematica applicata alle scienze
- Matematica e economia
- Robotica
L’attività è svolta in collaborazione con l’università di Camerino che riconoscerà 3 CFU per gli alunni che si iscriveranno a lauree triennali in Matematica ed eventuali lauree collegate (Fisica, Informatica, Chimica, ecc).
E' previsto un contributo annuo di 50€ per i primi 4 anni.
Per approfondire l'indirizzo cliccare qui e scopri ulteriori dettagli.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Le domande di iscrizione alla Sezione Liceo Matematico del Liceo Scientifico ‘G. Galilei’ saranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili. Possono presentare domanda al Liceo Matematico tutti gli studenti interessati; nel caso in cui le richieste risultino eccessive si procederà alla selezione tramite un test o in base al voto di licenza media.
Per la frequenza del Liceo Matematico, qualora le ore di potenziamento a disposizione dell’istituzione scolastica siano sufficienti a coprire il monte ore totale, è previsto un contributo annuale da parte delle famiglie di 50 euro.
Programma
mcps02000n@istruzione.it
Telefono
0733.237155
Info
- Per approfondire l'indirizzo cliccare qui e scopri ulteriori dettagli.