BES ED INCLUSIONE

I BES nascono in maniera formale nel 2012 con la Direttiva Ministeriale “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. Successivi Decreti, Circolari e Note del Miur pubblicati dal 2013 ad oggi chiariscono ulteriormente cosa si intende per BES e quali sono i passi che la scuola deve affrontare. 

L'acronimo delinea una macro-area nella quale sono compresi tutti quegli studenti che hanno necessità di attenzione speciale lungo il loro percorso scolastico per motivi diversi a volte certificati da una diagnosi ufficiale di tipo medico, bisogni permanenti o superabili grazie a interventi mirati e specifici. Il panorama è molto ampio: si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi specifici di apprendimento e/o di disturbi evolutivi specifici, di difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana in alunni appartenenti a culture diverse.

Il profilo pedagogico che prende forma di fronte a tale quadro è quello di una scuola inclusiva, che, anche in virtù delle recenti disposizioni, pone l’attenzione ad ogni situazione, in un’ottica di maggiore adattabilità e flessibilità, di maggiore responsabilità educativa e didattica rispetto a una diagnosi, di maggiore corresponsabilità tra gli insegnanti.

 

INDICAZIONI E RIFERIMENTI NORMATIVI

 

 SITI UTILI

 

DIDATTICA A DISTANZA
 
Nota prot. 388 del 17 marzo 2020

- https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Nota+prot.+388+del+17+marzo+2020.pdf/d6acc6a2-1505-9439-a9b4-735942369994?version=1.0&t=1584474278499  
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_inclusione-via-web.html
Ordinanza relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi: ( https://www.miur.gov.it/documents/20182/2432359/Ordinanza+Ministeriale+n.134+del+09+ottobre+2020.pdf/b86c6841-8412-f1b0-f22c-a8b506b71dcd?version=1.0&t=1602501572907 )
DPCM 24 ottobre 2020 TAVOLO OPERATIVO REGIONALE DDG N. 639/2020 ex DM 39/2020 : indicazioni 26 ottobre 2020 (link) -
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020. Indicazioni attuative (link).
Nota MIUR DPCM 3 novembre 2020 (link)

- https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-indicazioni-anche-per-dsa-e-bes
- https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-alunni-con-dsa-e-con-bes-strumenti-e-supporto-tutte-le-info/
- https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-indicazioni-ministero-per-alunni-con-disabilita-strumenti-e-attivita-da-svolgere/
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-e-studenti-con-handicap-come-avere-supporto-e-accedere-a-risorse-didattiche/
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-e-dsa-una-proposta-operativa-e-alcuni-consigli-utili/
- https://www.orizzontescuola.it/studenti-fragili-ecco-lordinanza-cosa-devono-fare-le-scuole/
- https://www.orizzontescuola.it/studenti-fragili-si-attiva-la-didattica-integrata-dopo-condizione-fragilita-certificata-nota/
- https://www.orizzontescuola.it/alunni-e-studenti-con-patologie-gravi-o-immunodepressi-allegati-circolare-e-istanza/
https://www.orizzontescuola.it/azzolina-sempre-attenti-agli-alunni-con-bisogni-educativi-speciali/
https://www.orizzontescuola.it/iscrizioni-scuola-2021-22-alunni-con-disabilita-e-dsa-documentazione-da-presentare-cosa-fa-la-scuola/ 
https://www.orizzontescuola.it/maturita-2021-colloquio-candidati-con-bes-non-certificati-si-strumenti-compensativi-no-misure-dispensative/ 
- https://www.orizzontescuola.it/maturita-2022-studenti-con-dsa-e-altri-bisogni-educativi-speciali-cosa-ce-da-sapere-bozza-ordinanza/ 
- https://www.orizzontescuola.it/maturita-2022-alunni-con-dsa-strumenti-compensativi-e-dispensativi-diploma-o-credito-formativo/ 
 

Materiali e risorse

 

 DA LEGGERE... 

Allegati

Indicazioni compilazione scheda presentazione BES agli Esami di Stato.pdf

File PDF

SCHEDA PRESENTAZIONE BES AGLI ESAMI DI STATO.docx

File DOCX